
Il microchip è un sistema d'identificazione elettronica che la legge impone ai proprietari di animali (cani, gatti, alcune specie di tartarughe, furetti). L’animale, in questo modo, viene iscritto all'Anagrafe degli animali d’affezione della Regione di residenza e poi in quella Nazionale.
Il microchip è grande come un chicco di riso e viene inserito sottocute da un ago; è composto da un codice di 15 cifre, abbinato univocamente al nome del proprietario e comprova la titolarità dell’animale.
L'inserimento del chip deve essere effettuato da un veterinario. Per controllare se il vostro animale è presente nella banca dati Regione Lombardia: https://www.anagrafecaninalombardia.it/ananaf/
Dal 1° gennaio 2020 in Lombardia è diventato obbligatorio anche per i gatti nati, comprati o adottati ( speriamo moltissimi!) dalle associazioni dal 1/1/2020 in poi.
Il microchip è importantissimo: permette di risalire velocemente al proprietario/detentore dell’animale nello sfortunato caso in cui l’animale si perdesse. Per la lettura del microchip è sufficiente portare l’animale da un qualsiasi veterinario, il quale ha anche accesso diretto all'Anagrafe e quindi sarà possibile rintracciare i proprietari in tempi brevissimi.